19 giugno ore 21:00
Chiesa SS. Pietro e Paolo
via V. Monti, 19, Corsico (MI)
La Bellezza e l’Amore
Coro In…Canto della Civica Scuola di Musica A. Pozzi di Corsico
Dirige Antonella Gianese
Silvia Giliberto, pianoforte
Programma:
canto Navajo | Now I walk in beauty
O. Gjeilo | Days of Beauty
J. Rutter | For the beauty of the Earth
A. Ramirez | Dorotea la cautiva
Canto argentino | El aldivinador
A. Ramirez | Alfonsina y el mar
C. Barratier/B. Coulais | Vois sur ton chemin
J. B. Rameau | La nuit
C. Barratier/B. Coulais | Cerf volant
Anonimo XV sec. | Rosa fragrans
O. Gjeilo | The Rose
J. Rutter | I will sing with the spirit
J. Rutter | The lord bless you and keep you
L. S. Bailey | Sing Ding-a ding-a dong!
Antonella Gianese, Direttore. Dopo aver studiato canto al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, sua città natale, si è dedicata allo studio ed approfondimento della letteratura vocale antica diplomandosi sotto la guida di Cristina Miatello e Roberto Gini. Si è classificata tra i vincitori del concorso legato al Corso di Perfezionamento sulla vocalità Monteverdiana indetto dall’ As.Li.Co, che si è tenuto al teatro Ponchielli di Cremona nel triennio 1992-1994. Dopo aver debuttato nell’esecuzione della “Selva Morale et Spirituale” di Claudio Monteverdi, in occasione dell’apertura delle celebrazioni monteverdiane in seno al festival di Cremona nel 1993, ha partecipato all’incisione di quest’opera per la rivista “Amadeus” e ad una serie di rappresentazioni sceniche monteverdiane. Soprano dell’Ensemble ‘Concerto’ diretto da Roberto Gini, con il quale svolge stabilmente attività concertistica e discografica, collabora con varie formazioni cameristiche ed orchestrali, con un repertorio che va dalla musica del periodo barocco a quella contemporanea. Affianca all’attività artistica un’intensa attività didattica tenendo corsi di tecnica vocale e interpretazione in particolare sulla musica dei XVII e XVIII secolo. E’ titolare della classe di canto della Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi di Corsico (MI). Dal 2010 collabora con l’Israeli Conservatory of Music di Tel Aviv in qualità di insegnante di canto e di interpretazione all’International Intensive Seminar of XVII Century Music, collaborando con grandi musicisti internazionali.
Roberto Gini ha studiato violoncello al Conservatorio G. Verdi di Milano con Attilio Ranzato. Si è in seguito specializzato nella tecnica degli strumenti storici studiando viola da gamba alla Schola Cantorum Basiliensis (Basilea) con Jordi Savall, con cui si è diplomato nel 1980, nonché frequentando i corsi di musica da camera tenuti a Salisburgo da Nikolaus Harnoncourt.
Il Coro Femminile “IN…CANTO” è una formazione vocale sorta nel 1999 nell’ambito dei corsi che Antonella Gianese tiene presso la Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi di Corsico. Nell’arco di questi anni il gruppo si è distinto per la molteplicità del repertorio affrontato che va dal Rinascimento alla musica del ‘900 tenendo importanti concerti in Italia e all’estero. Ha collaborato alla messa in scena di alcuni spettacoli teatrali, da ricordare “Siete ancora accese luci lontane…”, di cui è stato inciso anche un CD. Ha inoltre registrato l’integrale dell’opera vocale per coro di B. Britten.