23 luglio ore 19:00
Corte delle Muse
Lamenti e trionfi: eroine nel recitar cantando
Antonella Gianese, soprano
Roberto Gini, clavicembalo
Marco Angilella, viola da gamba
Programma:
Musiche di
Claudio Monteverdi
Francesco Monteverdi
Barbara Strozzi
Antonella Gianese, dopo aver studiato canto al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, sua città natale, si è dedicata allo studio ed approfondimento della letteratura vocale antica diplomandosi sotto la guida di Cristina Miatello e Roberto Gini. Si è classificata tra i vincitori del concorso legato al Corso di Perfezionamento sulla vocalità Monteverdiana indetto dall’ As.Li.Co, che si è tenuto al teatro Ponchielli di Cremona nel triennio 1992-1994. Dopo aver debuttato nell’esecuzione della “Selva Morale et Spirituale” di Claudio Monteverdi, in occasione dell’apertura delle celebrazioni monteverdiane in seno al festival di Cremona nel 1993, ha partecipato all’incisione di quest’opera per la rivista “Amadeus” e ad una serie di rappresentazioni sceniche monteverdiane. Soprano dell’Ensemble ‘Concerto’ diretto da Roberto Gini, con il quale svolge stabilmente attività concertistica e discografica, collabora con varie formazioni cameristiche ed orchestrali, con un repertorio che va dalla musica del periodo barocco a quella contemporanea. Affianca all’attività artistica un’intensa attività didattica tenendo corsi di tecnica vocale e interpretazione in particolare sulla musica dei XVII e XVIII secolo. E’ titolare della classe di canto della Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi di Corsico (MI). Dal 2010 collabora con l’Israeli Conservatory of Music di Tel Aviv in qualità di insegnante di canto e di interpretazione all’International Intensive Seminar of XVII Century Music, collaborando con grandi musicisti internazionali.
Roberto Gini ha studiato violoncello al Conservatorio G. Verdi di Milano con Attilio Ranzato. Si è in seguito specializzato nella tecnica degli strumenti storici studiando viola da gamba alla Schola Cantorum Basiliensis (Basilea) con Jordi Savall, con cui si è diplomato nel 1980, nonché frequentando i corsi di musica da camera tenuti a Salisburgo da Nikolaus Harnoncourt. Roberto Gini ha studiato violoncello al Conservatorio G. Verdi di Milano con Attilio Ranzato e si è in seguito specializzato nella tecnica degli strumenti antichi studiando viola da gamba a Basilea con Jordi Savall (diplomato nel 1980) e frequentando i corsi di musica da camera tenuti a Salisburgo da Nikolaus Harnoncourt. Violista e violoncellista, oltre ad aver svolto un’importante attività concertistica e discografica in qualità di strumentista (con Laura Alvini, Wieland Kuijken, Anner Bijlsma, Jordi Savall e altri concertisti) e come membro di vari gruppi – con Hesperion XX dal 1977 al 1986 – Roberto Gini ha fondato nel 1985 l’ensemble Concerto, gruppo che ha realizzato numerose produzioni legate alla sua attività di ricerca. In virtù della sua riconosciuta esperienza di ricerca e di interpretazione musicale, Roberto Gini è regolarmente invitato a tenere corsi, lezioni e conferenze in convegni e centri di studio. Ha inciso più di 60 dischi sia come strumentista che come direttore d’ensemble e d’orchestra per case discografiche quali Tactus, Astrée-Auvidis, Accord, Stradivarius, Nuova Era, Glossa, Dynamic e Olive-music. E’ titolare della cattedra di viola da gamba presso il Conservatorio di Musica A. Boito di Parma, e svolge la sua attività concertistica e discografica come violoncellista e solista alla viola da gamba. Ha pubblicato con Et-Cetera interessanti e premiate registrazioni di musiche per Viola Bastarda, per Division-Viol (con la prima registrazione assoluta delle composizioni di Henry Butler) e un CD dedicato a John Jenkins in duo con Wieland Kuijken, tappe di un progetto più ampio dedicato alla letteratura solistica della viola da gamba nel corso della sua storia. Col suo quartetto, Il Concerto delle Viole, ha registrato musiche strumentali e Consort-Songs di William Byrd e suoi contemporanei, nonché una raccolta monografica di composizioni di Carlo Farina. Sempre alla viola da gamba porta in tournée dal 2002 un programma in duo con l’attrice Valentina Cortese.
Marco Angilella, milanese, si è diplomato brillantemente nel 1996 al Conservatorio di musica G. Verdi dopo gli studi compiuti con Antonio Pocaterra e Graziano Beluffi. Ha seguito corsi di perfezionamento con Mario Brunello. Ha iniziato lo studio del repertorio antico su strumenti storici seguendo dapprima corsi tenuti da Anner Bylsma, Alain Gervreau, Paolo Beschi e Mauro Valli e poi studiando viola da gamba con Roberto Gini presso la Civica scuola di Milano e il Conservatorio di Parma dove si è diplomato col massimo dei voti e la lode. In qualità di violoncellista ha collaborato e suona con diversi gruppi tra i quali l’ensemble Il Concerto, l’Accademia Bizantina, l’Europa Galante, Il Complesso Barocco, l’Academia De Li Musici. Alla viola da gamba svolge la sua attività concertistica come solista come membro del quartetto “Il concerto delle viole”, “Theorema ensemble” e con altre formazioni. Incide suonando entrambi gli strumenti per la Dynamic e per la Olive Music. In duo con Roberto Gini suona regolarmente repertorio inglese e tedesco per due viole nonché musica italiana per viola bastarda. Suona un violoncello Carlo Antonio Testore, 1750 ca.