22 luglio ore 21:00
Chiesa cimitero vecchio San Felice
O QUAM PRETIOSA, suggestioni antiche e contemporanee
nella musica vocale femminile
SolEnsemble
Programma:
Musiche di H. von Bingen, I. Calamosca, A. Figus, C. Ferrari,
O. Gjeilo, B. M. Furgeri
SolEnsemble nasce nel 2011 dall’iniziativa di alcune musiciste di diverse città italiane, accomunate dal desiderio di valorizzare il vasto repertorio dedicato alla voce femminile. Il gruppo si caratterizza per la costante ricerca vocale comune; la sua versatilità permette di presentarsi con una formazione corale, solistica o madrigalistica. Sono parte integrante dell’ensemble la pianista Iolanda Franzoso, la cembalista Chiara De Zuani e la musicologa ed organista Sara Dieci. Oltre alla presentazione di programmi barocchi e otto-novecenteschi, nel corso degli anni l’interesse di SolEnsemble si è focalizzato sul repertorio medioevale e su quello moderno e contemporaneo, spesso accostati per evidenziarne le sorprendenti affinità sonore. Nella definizione delle proposte concertistiche particolare attenzione viene inoltre dedicata alla diffusione dell’opera di compositrici di ogni epoca. Il gruppo si è esibito in prestigiosi contesti tra i quali San Giacomo Festival di Bologna, i Concerti in Basilica ad Aquileia, Il Suono delle Colonne a Milano, i Vespri d’Organo a San Giorgio Maggiore di Venezia, la Basilica dei Frari a Venezia, il Conservatorio di Torino, la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, Diversi autori ed autrici hanno dedicato a SolEnsemble nuove composizioni. Il gruppo è stato protagonista della prima esecuzione assoluta del madrigale rappresentativo “La Scolta” di Roberto Scarcella Perino su testo di Gian Maria Annovi, sotto l’egida della New York University Nel 2017 ha collaborato alla produzione del CD “Gli invisibili” contenente la registrazione delle inedite “9 vilote pavane” di Adriano Lincetto su liriche di Giorgio Erminio Fantelli. In occasione della tournée in Sardegna, nell’aprile 2019, SolEnsemble ha eseguito numerosi brani di autori ed autrici sardi tra cui il “Magnificat” composto dalla sarda Angelina Figus sui versi del poeta Salvatorangelo Spano in dialetto sardo-campidanese. Nell’ambito dell’iniziativa di rilettura, tramite composizioni dei nostri giorni, degli omologhi testi di Hildegard von Bingen, SolEnsemble ha presentato in prima esecuzione assoluta “O frondens virga” della giovane compositrice Maria Irene Calamosca, “O rubor sanguinis” e “O quam pretiosa” di Angelina Figus, “Aer enim” di Alessandro Kirschner.