26 luglio ore 19:00
Corte delle Muse
OMAGGIO A FRIEDERICH CHOPIN
ACCADEMIA ALTO PERFEZIONAMENTO PIANISTICO A. POZZI
DEL M° MARIAN MIKA:
Elisa Bordin, Miriam Irene Tinazzo e Silvia Giliberto
Friederich Chopin
Ballata n.3 in Lab maggiore, op.47
Polacca in Fa# minore, op.44
Mazurche op.59
Mazurka n.1 in La minore
Mazurka n.2 in Lab maggiore
Mazurka n.3 in Fa# minore
Scherzo n.3 in Do# minore, op.39
Elisa Bordin
Studio op.25 n.2 in Fa minore
Fantasia-Improvviso op.66 in Do# minore
Miriam Irene Tinazzo
Ballata n.2 in Fa maggiore, op.38
Notturno op.55 n.1 in Fa minore
Scherzo n.1 in Si minore, op.20
Studio op.10 n.1 in Do maggiore
Silvia Giliberto
Elisa Bordin, nata nel 1998 a Vicenza, intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Maddalena Falda. Attualmente è allieva del Maestro Marian Mika, con il quale studia dal 2016, dapprima presso l’Accademia Chopin poi presso l’Accademia “A. Pozzi” di Corsico (MI). Nel 2018 consegue la laurea di I livello in pianoforte con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, dove attualmente sta completando il Biennio Accademico. Elisa ha frequentato masterclass con Marian Mika, Konstantin Bogino, Lilya Zilberstein, Roberto Cappello, Stefania Redaelli, Vincenzo Scalera, New Zealand Chamber Soloists. A completamento della sua formazione, ha preso lezioni di canto lirico e di clarinetto, frequentando anche il liceo musicale. Come pianista viene inoltre premiata in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: il 1° premio alla V edizione del Concorso Internazionale di musica Città Murata di Cittadella (2020), il 1° premio alla VI edizione del Concorso Internazionale “Città Murata” di Cittadella (2021), il Second Prize nella Master Category al “MIMC Medici International Music Competition” di Londra (UK). Oltre a ciò, in duo con il soprano giapponese Yukiko Shimizu, ha vinto il Premio “Manuel Antolini” per il migliore giovane duo al Concorso Internazionale “Elsa Respighi” di Verona del 2016. Elisa si è esibita in diverse sale, tra le quali il Convento di San Francesco per Piano City Pordenone 2021, la Sala Beethoven di Trieste per la serie “Pian’Aperitivo”, Villa Centanin di Arquà Petrarca, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, Società Letteraria di Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio (VR), Auditorium Pollini di Padova, DIM Teatro Comunale di Castelnuovo del Garda (VR), Oratorio di San Nicola da Tolentino (Vicenza), Auditorium del Centro Culturale San Gaetano (PD). Ha inoltre preso parte al progetto “Simultaneo Ensemble” 2016 e 2017, esibendosi così in formazioni cameristiche in diverse province del Veneto.
Miriam Irene Tinazzo intraprende lo studio del pianoforte presso la scuola “Artistica” di Quincinetto, dove si dedica in prevalenza al genere del jazz e all’improvvisazione. Successivamente si avvicina alla musica classica e prosegue gli studi all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, che tutt’ora frequenta sotto la guida della docente Antonietta Assini. Dal 2022 studia con il M° Marian Mika presso l’Accademia A. Pozzi di Corsico.
Silvia Giliberto inizia lo studio del pianoforte presso la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico con Lorena Portalupi. Prosegue gli studi musicali superiori presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Ettore Borri, conseguendo nel 2020 il Diploma Accademico di Primo Livello di Pianoforte con 110 e lode. Attualmente frequenta il Biennio di Musica da Camera con Emanuela Piemonti. Dal 2014 frequenta corsi di alto perfezionamento con Marian Mika. Negli anni partecipa a masterclass con maestri di fama internazionale, quali Jean-Marc Luisada, Piero Rattalino e Maria Grazia Bellocchio. Si è esibita in numerosi concerti, suonando come solista e in formazioni da camera presso teatri italiani ed europei. Tra le esibizioni: partecipa a tutte le edizioni di Piano City Milano, si esibisce presso il Teatro Litta, il Castello Sforzesco, la Sala Gaber del grattacielo Pirelli e la Palazzina Liberty di Milano in rappresentanza della Civica “A. Pozzi”. Nel 2017 suona come solista, presso il Teatro Dal Verme, nel Carnevale degli animali di Saint-Saëns nel concerto Song for Peace, in collaborazione con Fondazione Pasquinelli. Interessata in particolar modo alla musica d’oggi, partecipa nel 2018 all’esecuzione dei Giochi di Kurtàg nell’ambito del 27° Festival Milano Musica e nel 2019 alla prima esecuzione integrale di Corde e martelletti di Alessandro Solbiati. Nello stesso anno si esibisce in recital all’interno del 10° Festival Internacional de Piano Guadalquivir di Cordova, con brani di compositori in prima esecuzione assoluta. Nel 2021 prende parte al Call for Young Performers dell’International Divertimento Ensemble Academy, corso di perfezionamento riservato al repertorio contemporaneo tenuto da Maria Grazia Bellocchio. Nel 2019 partecipa alla Prima Edizione del Premio “Antonia Pozzi” e vince il Premio Bettinelli. Nel 2020 partecipa alla Quinta edizione del Concorso “Città murata” vincendo il Primo Premio Assoluto e, nello stesso anno, alla Sesta edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Martucci”, in cui ottiene il Premio Martucci e il Premio Folco Perrino.